Consiglio Pastorale Parrocchiale
Quali sono i compiti del Consiglio Pastorale Parrocchiale?
- Il CPP ha cura che la comunità viva il rapporto con il Signore "pane di vita": che sia una comunità che nasce dall'Eucarestia, che ascolta la Parola e che vive un clima di preghiera fedele e fiduciaosa, nella persuasione che senza il Signore non possiamo fare nulla.
- Il CPP si adopera perché la comunità, sul modello dei "tralci e della vite", sia il contesto in cui ciascuno può alimentare la propria fede e condividerla nelle relazioni con gli altri parrocchiani.
- Il CPP stimola la comunità e ogni suo singolo componente ad essere presente nel contesto in cui vive come il "sale della terra", con la creatività, la carità, la cultura, le feste e il buon vicinato.
Il CPP è formato da un rappresentante per ogni ambito della vita della parrocchia. Di seguito l'eleco degli ambiti:
- Ministranti;
- Catechisti;
- Caritas;
- Cori;
- Educatori;
- Gruppi catechesi adulti;
- Giovani, Oratorio;
- Famiglie;
- Pastorale anziani;
- Casa della Carità;
- Scuola Sacro Cuore;
- Strutture;
- Missioni.
Si aggiungono ai rappresentanti di questi ambiti, alcuni rappresentanti nominati da tutti parrocchiani.
Di diritto fanno parte del CPP i sacerdoti e il diacono.
Di seguito i verbali del Consiglio Pastorale Parrocchiale:
01. 09 gennaio 2022